Cos'è iena maculata?
Iena maculata (Crocuta crocuta)
La iena maculata, conosciuta anche come iena ridente, è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Hyaenidae. È la specie di iena più grande e numerosa in Africa.
Caratteristiche Fisiche:
- Aspetto: Robusto, con un corpo potente e un caratteristico dorso inclinato. Il pelo è corto e ruvido, di colore variabile dal marrone giallastro al grigio, con macchie nere irregolari che forniscono camuffamento.
- Dimensioni: Lunghezza del corpo tra 95 e 165 cm, altezza alla spalla tra 70 e 91 cm. Il peso varia notevolmente, dai 40 ai 86 kg.
- Mascelle e Denti: Possiedono mascelle estremamente potenti e denti adatti a frantumare ossa, che rappresentano una parte importante della loro dieta. La forza del loro morso è tra le più potenti del regno animale.
Comportamento e Organizzazione Sociale:
- Società Matriarcale: Le iene maculate vivono in clan complessi, guidati da una femmina dominante. La struttura sociale è rigidamente gerarchica, con le femmine che sono generalmente più grandi e dominanti rispetto ai maschi.
- Comunicazione: Utilizzano una vasta gamma di vocalizzazioni, tra cui il caratteristico "riso" che utilizzano per comunicare status sociale, allarme o eccitazione. Possono anche comunicare attraverso marcature odorose e posture.
- Caccia: Sono predatori abili e cacciano in gruppo, abbattendo prede di grandi dimensioni come gnu, zebre e antilopi. Sono anche spazzini opportunisti e si nutrono di carcasse. La caccia di gruppo permette loro di competere con leoni e altri predatori.
Habitat e Distribuzione:
- Habitat: Prediligono savane, praterie, boschi aperti e aree semi-desertiche dell'Africa subsahariana.
- Distribuzione: Sono diffuse in gran parte dell'Africa subsahariana, ma le loro popolazioni sono diminuite in alcune aree a causa della perdita di habitat e della persecuzione da parte dell'uomo.
Riproduzione:
- Gestazione: La gestazione dura circa 110 giorni.
- Cucciolata: Di solito nascono da uno a tre cuccioli in tane sotterranee.
- Crescita: I cuccioli sono molto dipendenti dalla madre e rimangono nella tana per diversi mesi.
Conservazione:
- Stato di Conservazione: Attualmente sono classificate come "Minore Preoccupazione" (Least Concern) dalla IUCN, ma le popolazioni locali possono essere minacciate.
- Minacce: Le principali minacce includono la perdita di habitat, i conflitti con gli esseri umani (uccisioni per proteggere il bestiame), e la caccia per la carne e le parti del corpo.